COS’È UNA GARITTA
La garitta, chiamata anche guardiola, è una costruzione in acciaio o in cemento armato, collocata all’ingresso di un edificio o lungo un’area recintata, avente lo scopo di fornire un riparo sicuro al personale addetto alla vigilanza in caso di pericolo.
Le garitte E.T.E.M. sono realizzate secondo gli standard internazionali di sicurezza e sono personalizzabili sotto ogni aspetto: dimensioni, allestimenti e livelli di protezione.
PERCHÉ UTILIZZARE UNA GARITTA
Nonostante l’evoluzione dei sistemi di sorveglianza e il sempre maggiore impiego di sofisticate tecnologie di controllo accessi, la presenza fisica sul posto resta ancora oggi uno strumento indispensabile per la sorveglianza dell’area da proteggere e la garitta offre la necessaria protezione fisica al personale che svolge il servizio di guardia.
DOVE VENGONO INSTALLATE
Le garitte trovano impiego in molti contesti, ogniqualvolta vi sia bisogno di un servizio di guardia: sono utilizzate in ambito militare, in ambito industriale e in ambito pubblico, per il controllo dell’accesso a caserme, a raffinerie, a palazzi governativi, a sedi istituzionali e anche in ambito privato
Un esempio di impiego in ambito pubblico è rappresentato dalle garitte E.T.E.M. nel centro di Roma, in quanto non solo permettono di controllare gli accessi di importanti palazzi governativi, ma anche di fornire protezione e ricovero al personale addetto al servizio di ordine pubblico nelle principali piazze ed arterie della città.
E.T.E.M., che da oltre 35 anni opera nel settore della sicurezza, vanta un team di tecnici specializzati a disposizione di ogni Cliente, pronti a studiare gratuitamente la soluzione più idonea ad ogni singola esigenza.



